-

Archivio della categoria ‘Periodici’

Anno XLVI – N. 203/204 – SETTEMBRE / DICEMBRE 2011

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> L’ABI e la pasticciata revocatoria
> Interviste. Ulderico Bernardi e Gian Paolo Prandstraller
> Obbligo di denuncia all’agenzia delle entrate
> Rimborso imposte accertate
> Liquidazione ordinaria delle società di capitali
> Liquidazione ordinaria delle società di persone
> Indagini fiscali e diritti della persona
> Liquidazione e versamento iva trimestrale
> I redditi di commercialisti e professionisti
> Controllo di gestione o gestione del controllo?
> Definizione delle liti pendenti
> Impugnazione diniego interpello disapplicativo
> Dai numeri alla sorveglianza su gestione PMI
> Il risk management come sistema di controllo
> L’opportunità brasile
> Gli strumenti di difesa e risanamento per uscire dalla crisi


SFOGLIA IL NUMERO
SCARICA IL PDF
SCARICA L’INSERTO “Le borse di studio 2010

Anno XLVI – N. 202 – LUGLIO / AGOSTO 2011

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> Compravendite immobiliari e mutui
> L’artigiano italiano e il lavoro in Svizzera
> La trasformazione eterogenea da a.s.d. a s.s.d.
> Deducibilità dei rimborsi chilometrici
> C’è un futuro dell’Italia nell’Euro?
> Holding: trattamento di oneri e proventi finanziari ai fini irap e ires
> Storia, storie: Venezia 1797, la fine di un mondo
> Gestione aziendale: il ROI in pratica
> Ristrutturazioni finanziarie e sistema bancario
> Sentenze. La buona fede del contribuente e l’infedeltà del professionista
> Il reporting esterno sui beni intangibili
> Aumento del capitale in presenza di perdite
> Il d. lgs. 231/2001: quesito risolto?
> La forza dei luoghi comuni


SFOGLIA IL NUMERO
SCARICA IL PDF
SCARICA L’INSERTO “La tutela della Proprietà intellettuale

Anno XLVI – N. 201 – MAGGIO / GIUGNO 2011

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> Consulta, qualcosa cambia. Ma quanto ci costi!
> L’intervista. Francesco lenoci
> CE: pericolo di insolvenza di stato membro. Un’ipotesi Italia.
> Tutela del contribuente ex art. 12, 7° comma
> La «concorrenza fiscale»
> Statalismo o economia di mercato?
> Attrattive e aspetti critici della mediazione
> Commercialiste: quale futuro?
> La rielaborazione della nozione di causa del contratto
> Il controllo legale dei conti in Irlanda
> Trattamento delle sanzioni amministrative nella disciplina del reddito d’impresa
> L’evasione dell’iva nei rapporti con i consumatori finali
> L’organo di revisione nella Srl dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE


SFOGLIA IL NUMERO
SCARICA IL PDF
SCARICA L’INSERTO “Prima Giornata di Studio
SCARICA IL DEPLIANT “Giornate sulla Neve – 2/5 Febbraio 2012

Anno XLVI – N. 200 – MARZO / APRILE 2011

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

   I commercialisti e… 

> Il sistema giustizia
> Il sistema imprese
> Il sistema finanza
> Il sistema revisione
> Il sistema sociale
> Il sistema politica
> L’organizzazione
> La tecnologia
> La comunicazione


SFOGLIA IL NUMERO
SCARICA IL PDF

Anno XLVI – N. 199 – GENNAIO / FEBBRAIO 2011

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> Elenco delle molte cose in più che fa un curatore (e che gli altri non sanno…)
> Conferimento d’azienda e imposta di registro
> L’equilibrio economico-finanziario
> Divieto di nuovi motivi nell’appello tributario
> Irap e professionisti: arrivano i rimborsi
> La conciliazione: un’opportunità
> La residenza delle persone fisiche nel diritto tributario
> Gli obblighi di comunicazione per le operazioni black list
> Gli stakeholders
> Cambi & tassi: what if?
> Reverse charge per telefoni cellulari
> La cessazione dei sindaci dal loro ufficio
> Controlled foreign companies
> Accertamento con adesione


SFOGLIA IL NUMERO
SCARICA IL PDF

Anno XLV – N. 198 – NOVEMBRE / DICEMBRE 2010

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> They want sex
> L’intervista – Pietro Paolo Mennea
> L’attività recente dell’OIC – Guida operativa n. 5
> Il contratto di rete tra imprese
> La proprietà industriale
> Liquidazione ordinaria
> Federalismo fiscale. Tesi a confronto
> Trust a rischio interposizione
> La nemesi storica del Doge Marin Falier
> Atti notarili in triveneto e italia
> I beni intangibili – Classificazione e valutazione
> Decreto di omologa del concordato preventivo e imposta di registro
> Il consiglio nazionale chiarisce l’applicabilità della nuova tariffa
> Come e perché le tasse possono essere bellissime


SFOGLIA IL NUMERO
SCARICA IL PDF

Anno XLV – N. 197 – SETTEMBRE / OTTOBRE 2010

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> La guida per l’organizzazione degli studi
> L’intervista – Angelo Scola, Patriarca di Venezia
> La relazione del curatore (art. 33 L.F.)
> IVA nei trasporti CEE ed EXTRACEE
> Il diritto tributario internazionale
> Cessione di quote di società di persone
> Vecchia tariffa per i controlli di bilancio
> Differenze negative di cassa
> Il patto di famiglia
> D.LGS. 141/2010: Introduzione al nuovo titolo V del testo unico bancario
> Cambi e Tassi: Attenti a Kung Fu Panda
> Società di professionisti: autonomi o impresa?
> Adeguata la tariffa professionale
> Immediata esecutività avviso accertamento
> Il regime fiscale di attrazione europea
> I principi contabili per le PMI negli USA


SFOGLIA IL NUMERO
SCARICA IL PDF

Anno XLV – N. 196 – LUGLIO / AGOSTO 2010

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> La mano invisibile del mercato e quella visibile della politica
> L’intervista – Isi Coppola.
> La “novella” nella disciplina cfc e il diritto dell’unione europea: armonia o conflitto?
> Il regime fiscale delle cfc residenti in paradisi fiscali
> L’interpello per le controllate non residenti in paesi black list
> Disciplina cfc: interventi legislativi e valutazioni critiche
> La nuova cfc e le holdfing “pure” residenti in paesi della ue
> La mediazione e la conciliazione
> Il nuovo controllo di gestione
> La balanced scorecard: un modello di misurazione delle performance


SCARICA IL PDF
SCARICA L’INSERTO “Gli strumenti di tutela del patrimonio (2a e 3a parte)

Anno XLV – N. 195 – MAGGIO / GIUGNO 2010

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> Cambi & Tassi. Avanti piano, anzi pianissimo
> Compenso ai curatori: le tariffe
> Profili internazionali del trasferimento di quote di S.R.L.
> Aumento di capitale e concambio di fusione
> India, un grande mercato
> Prospettive e dinamiche degli studi professionali
> Rapporto fra collegio sindacale e soggetti incaricati della revisione legale dei conti
> Redditi d’imprese agricole e di allevamento
> Lettera a Tremonti: un’idea virtuosa per lo sviluppo del mercato immobiliare


SCARICA IL PDF
SCARICA L’INSERTO “Gli strumenti di tutela del patrimonio

Anno XLV – N. 194 – MARZO / APRILE 2010

Puoi leggere on-line l’ultimo numero del nostro periodico “Il Commercialista Veneto” e scaricarne il PDF.

In questo numero:

> L’elusione non è un paradosso
> L’intervista – Mario Boella e Claudio Siciliotti
> Energia da fonti rinnovabili
> A proposito di iva e asporto rifiuti
> Trattamento civilistico e fiscale dei contributi regionali – Il caso Friuli V. Giulia
> Spese di ospitalità: classificazione e trattamento fiscale
> Il nuovo articolo 2495: valido anche per le società di persone
> Caso Lambro: evento isolato o mancanza di cultura del rischio?
> Studi di settore: esistevano anche ante riforma
> Fotovoltaico e agricoltori: il nuovo business
> Sempre sulla cassa
> I costi di pubblicità e acquisizione clientela
> Credito d’imposta su attività di ricerca
> Dissesto familiare. L’assegno al coniuge
> Mediazione. Cambio di paradigma nelle controversie


SCARICA IL PDF
SCARICA L’INSERTO “Il principio della continuità aziendale