E’ stato il primo incentivo istituito dal giornale a favore dei giovani. Destinato esclusivamente ai giovani dottori commercialisti, con anzianità massima di iscrizione di 5 anni e con età anagrafica massima di 35 anni, ed esteso, da quando istituiti, ai praticanti, sempre con età anagrafica massima di 35 anni.
Assegnato per la prima volta nel 1995 come tangibile incoraggiamento (1 milione di vecchie lire) a scrivere per il giornale, ha premiato il miglior articolo pubblicato nel corso dell’anno. Dal 2001 sono aumentati a tre i premi per i migliori articoli pubblicati.
Dal 1998 si avvia una nuova e importante iniziativa dell’Associazione dei Dottori Commercialisti delle Tre Venezie e del nostro giornale: al fine di individuare e valorizzare capacità professionali particolarmente qualificate è indetto il primo Bando per l’assegnazione di Borse di Studio per elaborati inediti di approfondimento su temi professionali e riservate esclusivamente agli iscritti al Registro Praticanti degli Ordini delle Tre Venezie. Sospese per alcuni anni,dal 2014 sono state ripristinate ed estese anche ai giovani iscritti agli Albi. I Bandi vengono pubblicati annualmente e sono consultabili alla pagina “home”. Gli articoli vincitori vengono pubblicati e gli autori premiati con offerte formative.
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2022”
Valentina Mori – Ordine di Verona
Gli strumenti finanziari partecipativi: definizione e potenzialità
Antonio Melandri – Ordine di Padova
STP e regimi di vantaggio, una alternativa allo studio professionale
Amela Dzafic – Ordine di Padova
Competitività e valore aziendale: il vero valore aggiunto di un risk management “ESG-oriented”
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2019”
Tommaso Vidale – Ordine di Udine
Presunzione di residenza fiscale di società ed enti: profili critici
Sara Chiaulon – Ordine di Udine
La rivalutazione delle partecipazioni alla luce delle modifiche alla tassazione del capital gain
Elisa Cazzaro – Ordine di Treviso
La difficile decisione delle associazioni culturali
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2018”
Tommaso Vidale – Ordine di Udine
Revisione della perizia di stima nei conferimenti in natura:quali regole nelle S.r.l.?
Simone Folgarait – Ordine di Trento e Rovereto
La scissione fra enti del terzo settore alla luce della riforma:alcuni aspetti contabili e implicazioni fiscali
Monica Marana – Ordine di Vicenza
L’indipendenza del sindaco – consulente. Accettare o non accettare l’incarico?
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2017”
Tommaso Vidale – Ordine di Udine
In & Out: quando il leverage è rischioso
Maura Frescurato – Ordine di Trieste
Gruppo IVA, meglio tardi che mai
Sara Santacatterina – Ordine di Vicenza
La contabilizzazione dei derivati alla luce della riforma del bilancio
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2016”
Tommaso Vidale – Ordine di Udine
Valore normale dei servizi intercompany: quando l’OCSE non basta
Mattia Mestroni – Ordine di Udine
Patent Box: problemi valutativi e possibili soluzioni
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2015”
Elisa Nadalini – Ordine di Udine
Sei un innovatore? Il crowdfunding è la risposta per te
Massimo Zuccato – Ordine di Verona
Azioni a voto plurimo: risvolti pratici nei rapporti societari
Angela Stevanato – Ordine di Venezia
L’associazione non riconosciuta: natura ed effetti dello scioglimento sull’obbligazione tributaria
Valentina De Luca – Ordine di Udine
Deducibilità degli interessi passivi alla prova, tra inerenza ed elusione
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2014”
Federica De Pieri – Ordine di Venezia
Aspetti normativi ed applicativi dell’iter di verifica dell’usura in un conto corrente bancario
Alessandra Gamba – Ordine di Vicenza
Immobili di interesse storico-artistico: vincolo all’immobile o al proprietario?
Elisa Nadalini – Ordine di Udine
Il rigore europeista invade la jungla dei derivati OTC
Elisa Bisconti – Ordine di Belluno
Mutuo ipotecario o sale & lease back immobiliare?
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2010”
Antonio Borghetti – Ordine di Trento e Rovereto
La mancata esibizione di documenti in sede istruttoria: sanzioni proprie ed “improprie”
Moris Iob – Ordine di Udine
Natura giuridica, contabilità e rendicontazione degli ENC
Rita Maggi – Ordine di Verona
Un nuovo pericolo per i creditori: la cancellazione della società
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2009”
Elia Basato – Ordine di Venezia
Holding di partecipazione: le novità del 2009
Cristina Galavotti – Ordine di Vicenza
CFC tra modifiche alla prima esimente e possibili contrasti comunitari dell’estensione della disciplina ai Paesi non black list
Michele Tomasi – Ordine di Vicenza
Dal valore fondamentale al prezzo fattibile delle partecipazioni
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2008”
Diana Muraro – Ordine di Padova
L’elusione fiscale e l’involuzione del concetto di “abuso del diritto” dall’esperienza giurisprudenziale comunitaria a quella domestica
Luisa Contro – Ordine di Vicenza
Centrale dei rischi e conoscenza dello stato di insolvenza
Laura Benetti – Ordine di Verona ex aequo
La trasformazione eterogenea: il caso della trasformazione di una cooperativa in s.r.l.
Alberto Pisarro – Ordine di Venezia ex aequo
Società per azioni: la nuova disciplina dei conferimenti nel capitale sociale di beni non in denaro
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2007”
Silvia Pizzolato – Ordine di Udine
Misure antielusive nelle operazioni di esterovestizione
Giovanni Rubin – Ordine di Venezia
La transazione fiscale ai sensi dell’art. 182 ter l.f.
Daniela Scandiuzzi – Ordine di Treviso
Epicedio del Comitato consultivo, tra luci e ombre
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2006”
Emanuele Artuso – Ordine di Padova
Il passaggio generazionale di beni produttivi nella prospettiva dell’IRPEF e delle imposte sui trasferimenti: “il patto di famiglia” tra punti fermi e aspetti problematici
Laura Battistutta – Ordine di Udine
Trust e fondo patrimoniale: applicazione in ambito societario
Claudio Roberti – Ordine di Trieste
Il finanziamento soci nelle S.R.L. Problematiche della nuova disciplina e soluzioni applicative
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2005”
Federica Tura – Ordine di Treviso
Caratteristiche e applicazioni del leasing azionario
Claudia Turchet – Ordine di Pordenone
Il conferimento di opere e servizi nelle società a responsabilità limitata. Qualificazione reddituale della fattispecie nel rispetto del principio di simmetria dell’imposizione
Mattia Varesano – Ordine di Gorizia
Lo scioglimento volontario di una società nel novellato art. 2484: serve davvero l’intervento del notaio?
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2004”
Alessandro Manias – Ordine di Pordenone
La responsabilità nei gruppi di società: analisi alla luce della recente riforma del diritto societario
Alessandro Sandri – Ordine di Verona
Partecipation exemption “Sempre e comunque?”
Marco De Marchis – Ordine di Venezia
L’incidenza della riforma del diritto societario in materia fallimentare
Eleonora Peressini – Ordine di Udine
Predisposizione di un modello organizzativo, di gestione e controllo, a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. 231/2001 e del D. Lgs. 61/2002
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2003”
Stefania Varotto – Ordine di Padova
L’evoluzione del leveraged buy out alla luce della riforma del diritto societario
Marco Vianello – Ordine di Bassano del Grappa ex aequo
IAS: come cambiano i criteri di valutazione ed il trattamento contabile delle voci di bilancio
Martino Zamboni – Ordine di Verona ex aequo
I patrimoni destinati ad uno specifico affare
Stefano Brunello – Ordine di Padova
“Ritrattazione”di ruling positivo ottenuto dall’Amministrazione Finanziaria estera e deducibilità dei costi nella disciplina dell’articolo 76, comma 7 bis del TUIR
Elena Calzavara – Ordine di Venezia
Riforma del diritto societario: soluzione per la “pace” tra Fisco e bilancio d’esercizio?
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2002”
Alessandro Peron – Ordine di Vicenza
Servizi di intermediazione internazionale
Monica Bino – Ordine di Belluno
Fondazioni universitarie: la particolare disciplina fiscale delle erogazioni liberali
Chiara Cosatti – Ordine di Udine
Currency options: copertura o speculazione?
Manuela Della Picca – Ordine di Udine
Quale scelta per l’imprenditore nel passaggio generazionale d’impresa
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2001”
Filippo Galavotti – Ordine di Vicenza
CFC – Presunzione relativa e prova contraria
Matteo Montesano – Ordine di Trieste
Aspetti economico-finanziari e fiscali del contratto di cash pooling
Paolo Bresciani – Ordine di Trento e Rovereto
Il bilancio sociale di un’azienda profit
Francesca Iula – Ordine di Treviso
Legge applicabile e tribunale competente nei contratti conclusi tramite internet
“IL COMMERCIALISTA VENETO 2000”
Simone Furian – Ordine di Padova
Leasing azionario. Potenzialità di uno strumento ancora poco conosciuto
Matteo Rapinesi – Ordine di Bolzano ex aequo
L’operazione di spin off immobiliare: brevi note in ordine alla valutazione della convenienza economica e ai profili civilistici e tributari
Piergiorgio Strizzolo – Ordine di Gorizia ex aequo
La revocatoria bancaria fallimentare: rimesse revocabili ed elementi di prova della scientia decoctionis
Alberto Maria Camilotti – Ordine di Udine
Le carte prepagate: aspetti finanziari, fiscali e contabili
Giacomo Manzana – Ordine di Trento
Il processo di iterazione nell’ambito della valutazione d’azienda
“IL COMMERCIALISTA VENETO 1999”
Massimo Simoni – Ordine di Bassano del Grappa
La disaggregazione dell’informativa di bilancio nei principi contabili internazionali. La realtà italiana con particolare riferimento al caso FIAT
Fabio Scapinello – Ordine di Treviso
Responsabilità tributarie. Cessionario ed affittuario d’azienda .
Gianluca Fantini – Ordine di Udine
L’esercizio del diritto di opzione nell’ipotesi di sequestro giudiziario di azioni
Myrta De Mozzi e Marco Di Muro – Ordine di Treviso ex aequo
L’azione revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario
Angelo Martorana – Ordine di Treviso ex aequo
Riflessi dell’adozione di corretti principi contabili nella redazione
del bilancio sull’applicazione delle sanzioni tributarie non penali. Analisi dell’art. 6, comma 2, II periodo, D. Lgs. 427/97, alla luce dei principi ispiratori del nuovo sistema sanzionatorio
“IL COMMERCIALISTA VENETO 1998”
Gianluca Dan – Ordine di Treviso
Trasferimento di sede all’estero, stabile organizzazione in Italia e problemi connessi all’IVA
Angelo Martorana – Ordine di Treviso
Gli elementi qualificanti gli enti non commerciali alla luce del D. Lgs. n.460/97: l’apparente contrasto tra gli articoli 87 e 111 bis TUIR
Martina Valerio – Ordine di Vicenza
La soluzione delle controversie nei rapporti economici con la Cina: una prospettiva per gli operatori italiani